Settore
Beni Culturali - Musei
Azienda/Istituzione
Il MASI rappresenta il punto di arrivo di una profonda revisione delle politiche culturali che ha portato all’unificazione del Museo Cantonale d’Arte (MCA) e del Museo d’Arte di Lugano (MdA) in una sola istituzione con due sedi espositive, una presso il LAC – Lugano Arte e Cultura, il nuovo centro culturale inaugurato nel settembre del 2015, e una presso il Palazzo Reali, vecchia sede del MCA, pure a Lugano.
Su mandato dei due Enti fondatori - il Cantone Ticino e la Città di Lugano - il MASI gestisce un insieme di collezioni che comprendono opere dal tardo Medioevo all’arte moderna e contemporanea. Il Museo è preposto alla cura e alla gestione del patrimonio artistico e alla diffusione della cultura artistica attraverso le proprie attività espositive. Il MASI è partner della Collezione Giancarlo e Danna Olgiati, conferita in deposito con usufrutto alla Città di Lugano, con la quale collabora per le attività espositive e la gestione della collezione presso gli spazi ubicati al Central Park accanto al centro culturale LAC.
Posizione lavorativa
La Fondazione Museo d’arte della Svizzera italiana, Lugano (MASILugano) mette a disposizione una posizione di stage (percorso formativo post-universitario) nell’ambito della gestione delle collezioni e dell’organizzazione di esposizioni temporanee.
Grado di occupazione: 100% (42 ore settimanali).
Il percorso di stage prevede il coinvolgimento dello/della stagista in due settori d’attività del Museo. Più precisamente:
- La/lo stagista affiancherà i collaboratori degli uffici Curatela e Ufficio mostre nello svolgimento delle mansioni previste dalla loro funzione. Egli/Ella sarà coinvolto/a nelle attività di ricerca scientifica, di studio, di consulenza ed elaborazione di mostre temporanee, così come nelle attività di supporto alle attività menzionate.
- La/lo stagista affiancherà i collaboratori della Gestione collezioni nello svolgimento delle mansioni previste dalla loro funzione. Egli/Ella sarà coinvolto/a nell’esecuzione delle diverse attività operative inerenti la gestione delle Collezioni di opere d’arte del museo, così come nell’ambito dell’inventariazione e della catalogazione del patrimonio museale.
Profilo ricercato
- Master of arts in storia dell’arte o formazione equivalente;
- Conoscenze scritte e parlate della lingua italiana;
- Conoscenze parlate e scritte di almeno una delle altre lingue nazionali (DE/FR) e dell’inglese (livello B2 o equivalente o superiore); la conoscenza di altre lingue costituirà titolo preferenziale.
Inizio previsto a partire da
idealmente dal 01 ottobre 2025
Candidatura entro
30/05/2025
Retribuzione
CHF 40.458,60 diviso in dodici mensilità