Settore
Beni culturali - Formazione
Azienda/Istituzione
PROMO P.A. nasce nel 2003 come fondazione di ricerca orientata ad operare prevalentemente nel campo della formazione e dei beni culturali, già associata all’European Foundation Centre (EFC) di Bruxelles e al Groupe Européen d’Administration Publique (GEAP), è iscritta all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche del MUR.
Obiettivo dichiarato è quello di sostenere il processo di modernizzazione del Paese, con particolare riguardo – ma non solo – alla Pubblica Amministrazione.
Quindi la ricerca con le indagini sul campo, per interpretare e comprendere le dinamiche del cambiamento, e la formazione, per sostenere la crescita di un modello di funzionario pubblico come civil servant e per diffondere la conoscenza nei settori emergenti: energia, ambiente, sviluppo, smart communities.
La specificità dell’approccio sta nel voler raggiungere quegli obiettivi ponendosi dal punto di vista di cittadini e imprese, specie le micro e le piccole, che avvertono maggiormente le conseguenze delle inefficienze delle PA.
Posizione lavorativa
Tirocinante con interesse e formazione nel settore della cultura, progettazione territoriale e comunicazione digitale, con l'obiettivo di sviluppare competenze pratiche in ambiti quali gestione di progetti ed eventi, ricerca socio-economica e marketing culturale. Motivato a contribuire alla realizzazione di iniziative legate allo sviluppo territoriale e alla valorizzazione del patrimonio culturale, anche in relazione alle opportunità offerte dal PNRR. Aree di attività:
- Supporto alla segreteria organizzativa di progetti ed eventi: gestione delle iscrizioni, rapporti con clienti e fornitori, contatti con i relatori, attività operative in loco;
- Comunicazione digitale: utilizzo di CRM e CMS, creazione di presentazioni in PowerPoint e Canva, redazione di contenuti promozionali;
- Progettazione culturale: redazione di documenti di progetto e paper per iniziative di sviluppo territoriale a base culturale.
Profilo ricercato
- Laurea magistrale in Scienze dei beni culturali o in discipline socio-umanistiche ed economico-culturali, con eventuali specializzazioni post-laurea nel settore;
- Buone capacità di comunicazione scritta e verbale;
- Conoscenza di base del settore culturale e delle dinamiche legate all'economia dei beni culturali;
- Propensione al lavoro di squadra e all'apprendimento continuo in contesti dinamici.
Inizio previsto a partire da
Novembre 2025
Retribuzione
Da definire in sede di colloquio