Settore
Audiovisivo - Multimedia
Azienda/Istituzione
Nexo Digital nasce nel 2009 dai 60 anni di esperienza dei suoi soci fondatori nel campo della distribuzione e dell’esercizio cinematografico in Italia. Da subito, la strada che Nexo Digital si accinge ad intraprendere appare ardua e faticosa: promuovere la digitalizzazione delle sale in tutta Italia attraverso la produzione e la distribuzione di contenuti in alta definizione cinematografica (2K). E non solo: avvalendosi delle nuove tecnologie satellitari si propone di supportare contemporaneamente la satellitarizzazione delle stesse sale, grazie ad una partnership con Eutelsat, al fine di consentire la nascita di un nuovo “broadcast” cinematografico, in grado di proiettare prodotti di molteplice natura (concerti, eventi sportivi, manifestazioni) in altissima qualità cinematografica ed in diretta via satellite.
Dare inizio ad una nuova azienda e contemporaneamente dare vita ad un nuovo settore di distribuzione, a metà tra la classica distribuzione cinematografica ed il broadcast televisivo satellitare: questa la sfida iniziale di Nexo Digital.
L’unicità della Formula Imprenditoriale del progetto Nexo Digital consente la nascita di “assetts” esclusivi, che danno vita ad un modello di business che interagisce a livello globale sul territorio nazionale e che radica allo stesso tempo la propria attività a livello locale. I prossimi step del progetto Nexo Digital sono rivolti ad una distribuzione internazionale in presenza di eventi che hanno notorietà anche all’estero.
Grazie alla propria rete di rapporti con le sale cinematografiche digitalizzate 2k in tutta Italia ed alla connessione satellitare di 228 di queste, infatti, Nexo Digital è in grado di proporsi come un nuovo “Glocal Network” cioè di progettare e pianificare i propri eventi a livello globale e realizzarli, con il supporto dei cinema, a livello locale radicandosi sul territorio. Tutto ciò consente di moltiplicare la copertura del pubblico di singoli eventi (in diretta satellitare o via DCP), abbattendo così i vincoli dettati dal “qui ed ora” e rendendo in tal modo la fruizione dello spettacolo moltiplicata e diffusa.
Un modello semplice, limpido e vincente, volto alla creazione di un “new media” nell’ambito dell’entertainment, che consente a tutti coloro che ne siano coinvolti – pubblico compreso – di godere di un vantaggio reale, coinvolgente ed innovativo.
Posizione lavorativa
Cerchiamo una figura dinamica e curiosa per la gestione e crescita dei nostri canali YouTube.
Il candidato ideale unisce creatività, competenze analitiche e conoscenza degli strumenti di intelligenza artificiale, con l’obiettivo di creare contenuti di alto impatto e ottimizzarne le performance. Responsabilità principali:
- Gestire e sviluppare i canali YouTube aziendali (pianificazione, pubblicazione, community);
- Creare e ottimizzare contenuti video anche tramite strumenti AI (ChatGPT, Midjourney, Runway, HeyGen, Descript, ecc.);
- Gestire la pubblicazione delle nostre library video;
- Analizzare i dati di performance (CTR, retention, RPM, traffico sorgente) e proporre strategie di crescita;
- Curare titoli, descrizioni, miniature e SEO YouTube;
- Monitorare trend e format di successo per proporre nuovi progetti editoriali;
- Collaborare con il team marketing e creativo per campagne multicanale.
Profilo ricercato
Requisiti:
- Esperienza nella gestione di canali YouTube o produzione di contenuti digitali;
- Conoscenza di YouTube Studio, Analytics e strumenti di automazione (Zapier, Make, API);
- Abilità nell’uso di strumenti AI generativi per video, voce o immagini;
- Buona capacità di montaggio video (Premiere, CapCut, Descript o equivalenti);
- Attitudine analitica, creativa e curiosità verso le nuove tecnologie;
- Buona conoscenza dell’inglese;
- Titolo di studio: preferibile laurea o formazione equivalente in Comunicazione, Media, Marketing Digitale, Informatica o Data Analysis.
Inizio previsto a partire da
Novembre 2025
Ulteriori informazioni
Offriamo:
- Stage retribuito con possibilità di crescita professional;
- Ambiente innovativo e orientato alla sperimentazione;
- Opportunità di lavorare su progetti multicanale (cinema, streaming, digital).