Settore
Formazione - Arte
Azienda/Istituzione
L’Accademia di Belle Arti di Urbino, istituita nel 1967, con D.P.R. n. 1530 del 29 settembre, è tra le prime fondate, unica in questa zona d’Italia, dopo le Accademie storiche, già “Regie Accademie”, in una città di grandi tradizioni artistiche e culturali, dagli splendori del Rinascimento fino a Federico Barocci e alla sua scuola, sede peraltro di un’antica Università, e universalmente nota per aver dato i natali, tra altri, all’insigne Raffaello Sanzio.
Nel 1967, la Direzione è affidata a Renato Bruscaglia chiamato da Firenze ad organizzare la nuova Accademia con i corsi di Pittura, Scultura e Scenografia; successivamente, con D.P.R. n. 1017 del 9 luglio 1975, viene istituito il corso di Decorazione, a completamento degli indirizzi di studi previsti dall'ordinamento delle Accademie.
Posizione lavorativa
È indetto un concorso pubblico, per titoli e per esami, per la copertura a tempo pieno e indeterminato di n. 1 posto per il profilo professionale di TECNICO DI LABORATORIO per l’Area Arti applicate (Scultura) - area dei Funzionari - di cui all’Allegato I del C.C.N.L. Comparto A.F.A.M. del 18/01/2024, in conformità con la normativa vigente e con le indicazioni ministeriali in materia, per le esigenze dell’Accademia di Belle Arti di Urbino.
Profilo ricercato
I candidati dovranno essere in possesso di:
- Conoscenze specialistiche;
- Competenze necessarie ad affrontare problemi complessi, anche in contesti soggetti a cambiamenti imprevisti che richiedono capacità interpretative e l’adozione di soluzioni che possono prevedere conoscenze e procedure non convenzionali;
- Capacità di applicare un’ampia gamma di saperi, metodi, prassi e procedure, materiali e strumenti in modo consapevole e selettivo, operando in autonomia con abilità gestionali, organizzative e professionali atte a consentire la gestione efficace dei processi affidati ed il conseguimento degli obiettivi assegnati;
- Responsabilità amministrative e di risultato sui processi affidati, con possibilità di autonoma assunzione di atti e decisioni, in conformità agli ordinamenti dell’Accademia, garantendo la conformità tecnica e/o gestionale delle soluzioni adottate; le responsabilità possono estendersi anche alla conduzione di team di lavoro e di unità organizzative.
Candidatura entro
28/08/2025