Settore
Arti dello Spettacolo - Musica
Azienda/Istituzione
L’Accademia Filarmonica di Bologna è fra le più antiche istituzioni musicali d’Europa. Fondata nel 1666, dal nobile Vincenzo Maria Carrati, con sede nel palazzo di famiglia, nell'attuale via Guerrazzi 13, l'Accademia organizza concerti in Sala Mozart e i concerti dell'Orchestra Mozart, attività di formazione, di divulgazione e di ricerca.
Posizione lavorativa
L’Accademia Filarmonica di Bologna è alla ricerca di un/a addetto/a alla produzione artistica e alla segreteria organizzativa per l’attività culturale e concertistica dell’istituzione. La ricerca ha carattere di urgenza per un inserimento a partire da ottobre 2025. Principali mansioni da svolgere (secondo le indicazioni della presidenza):
- Gestione operativa delle attività dell’Accademia Filarmonica (concerti, corsi, conferenze, manifestazioni varie, eventi istituzionali, attività per terzi, ecc.).
- Cura delle relazioni organizzative con artisti, studiosi e altri partecipanti alle attività realizzate dall’ente; convocazioni per organici strumentrali; prenotazione di viaggi e alloggi e organizzazione degli aspetti logistici necessari.
- Cura dei rapporti con il pubblico, abbonati, ospiti istituzionali e sostenitori, anche di persona e per telefono, compresa la gestione primaria delle telefonate in entrata.
- Pianificazione e gestione (in coordinamento col fornitore del servizio) delle campagne abbonamenti, della biglietteria degli spettacoli (con utilizzo del software Tlite) e delle iscrizioni dei partecipanti per le attività che lo prevedono.
- Adempimento pratiche Siae (permessi e compilazione programmi).
- Supporto alla programmazione del calendario delle attività interne; gestione delle richieste di uso sale da parte di terzi.
- Cura degli allestimenti delle sale.
- Preparazione piani di lavoro per le produzioni accademiche, compresa l’organizzazione logistica (allestimenti, noleggi e trasferimenti di materiali).
Profilo ricercato
Requisiti richiesti:
- Laurea di primo o secondo livello in discipline dell’area umanistica e musicale o titolo equipollente, da valutarsi da parte della presidenza;
- Esperienza nella gestione organizzativa di eventi, preferibilmente in ambito musicale o culturale;
- Conoscenza della lingua inglese almeno al livello C1/fluente; la conoscenza di una seconda lingua è considerata favorevolmente;
- Buone capacità di problem solving, gestione dello stress e autonomia organizzativa;
- Buone doti relazionali, scritte e orali, di interazione col pubblico e attitudine all’ascolto e alla mediazione;
- Buone capacità di scrittura per redazione testi brevi (lettere, presentazioni);
- Familiarità con strumenti tecnici (es. audio-video) e con strumenti digitali per la gestione di progetti e attività (pacchetto Microsoft 365, Notion, Zoom; software di biglietteria Tlite); è considerata positivamente la familiarità, anche a livello base, con strumenti di progettazione grafica (Canva, Gimp o altro).
È richiesto inoltre un interesse personale per la sfera attinente alla musica classica. Competenze ed esperienze specifiche in tale campo saranno considerate un valore aggiunto. Si chiede infine la disponibilità a lavorare saltuariamente in orario serale, nel fine settimana o in trasferta, in occasione di spettacoli o altro. La tipologia di contratto e l’inquadramento saranno discussi in sede di colloquio. La sede di lavoro è nel centro storico di Bologna.
Esperienza richiesta
Minimo due anni in ruoli di organizzazione eventi culturali.
Inizio previsto a partire da
Ottobre 2025
Candidatura entro
21/09/2025
Retribuzione
Discussa in sede di colloquio
Modalità di invio della candidatura
Per candidarsi, inviare il proprio CV (massimo 60 righe), accompagnato da una lettera di presentazione.