Settore
Arti dello spettacolo - Teatro
Descrizione dell'Azienda/Istituzione/Organizzazione
La Fondazione persegue, senza scopo di lucro la diffusione e lo sviluppo dell’arte musicale e della conoscenza della musica, del teatro lirico e della danza, la formazione professionale dei quadri artistici e tecnici e l’educazione musicale della collettività attraverso la diretta gestione del proprio Teatro, denominato “Teatro del Maggio Musicale Fiorentino”. Nello specifico, la Fondazione assicura, tra l’altro la programmazione, l’organizzazione e la realizzazione in Italia e all’estero di spettacoli lirici, di spettacoli di teatro musicale e d’opera, attività concertistiche, liriche e di balletto e in particolare la realizzazione del prestigioso festival annuale denominato “Maggio Musicale Fiorentino” fondato nel 1933 su iniziativa del mecenate, Federale di Firenze, Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano e dal maestro Vittorio Gui.
Descrizione della posizione lavorativa
La Fondazione Maggio Fiorentino indice una procedura selettiva per la formazione di una graduatoria utile all’assunzione a tempo indeterminato di una Risorsa nel ruolo di “Artista del Coro – Soprano” con inquadramento al livello 6°/5° dell’area artistica, CCNL dipendenti delle Fondazioni lirico sinfoniche e relativo trattamento economico.
Descrizione del profilo ricercato
Per l’ammissione alla selezione è richiesto alle candidate il possesso dei seguenti requisiti:
- Età non inferiore agli anni diciotto;
- Cittadinanza italiana o di un altro Stato dell’Unione Europea; potranno peraltro essere ammessi alla Selezione anche cittadini non appartenenti all’Unione Europea se già in possesso di regolare carta/permesso di soggiorno in Italia che ne consenta l’assunzione per lo svolgimento di attività lavorativa presso la Fondazione, ovvero anche non ancora in possesso di permesso di lavoro ma di idoneo titolo che consenta il soggiorno in Italia e la partecipazione alla presente procedura: in questo caso, la candidata riconosce che l’eventuale assunzione conseguente all’idoneità ottenuta potrà essere perfezionata solo ed esclusivamente previo espletamento delle procedure autorizzative previste dalla vigente normativa per i lavoratori del settore spettacolo;
- Adeguata conoscenza della lingua italiana;
- Idoneità fisica alla mansione: l’assunzione delle candidate vincitrici della selezione è subordinata all’accertamento della suddetta idoneità per mezzo di visita che verrà disposta su indicazione della Direzione della Fondazione;
- Non avere riportato condanne penali, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel Capo I, Titolo II, Libro II del Codice Penale; non essere sottoposta a misura restrittiva della libertà personale;
- Non essere state destituite dall'impiego ovvero licenziate per motivi disciplinari oppure dispensate dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento. Di non essere state inoltre dichiarate decadute da un impiego pubblico a seguito dell’accertamento che l’impiego stesso è stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Nei casi di destituzione, licenziamento o dispensa dall’impiego devono essere espressamente indicate le cause e le circostanze del provvedimento;
- Godimento dei diritti politici e civili.
Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione, in difetto i candidati non saranno ammessi alla selezione.
Termine per la candidatura
30/09/2023
Remunerazione prevista
CCNL Dipendenti delle Fondazioni Lirico Sinfoniche - 6°/5° livello Area artistica
Ulteriori informazioni
Scadenza prorogata a 30/09/2023.
Per maggiori informazioni sulle modalità di selezione clicca sul tasto Candidati.