Settore
Ricerca - Archivio
Descrizione dell'Azienda/Istituzione/Organizzazione
Nato nel 1986 su iniziativa dell’allora Segretario Generale della Olivetti Paolo Mancinelli in collaborazione con la Fondazione Adriano Olivetti, l’Archivio Storico Olivetti tra gli anni 1987-1994 vede la sua costituzione e il suo sviluppo sotto la direzione scientifica del professor Giovanni Maggia, segretario generale della Fondazione Adriano Olivetti.
L’Associazione, oltre al patrimonio documentale Olivetti, per conto della Fondazione Adriano Olivetti, provvede alla conservazione non solo dei patrimoni documentali delle personalità della Famiglia Olivetti, ma anche di altre personalità che hanno avuto importanti rapporti con la Olivetti, come ad esempio nel caso dell’architetto Ludovico Quaroni.
Descrizione della posizione lavorativa
L’Associazione Archivio Storico Olivetti promuove e finanzia un progetto di ricerca e studio da affidare a un candidato selezionato, in collaborazione con la famiglia di Roberto Pieracini, l’ISIA di Urbino e l’AIAP di Milano.
Il Progetto di ricerca ha per oggetto lo studio dell’archivio del grafico Roberto Pieracini (1942-2018) presente presso l’Associazione a Ivrea e inerente l’attività professionale per la Società Olivetti, per il progetto grafico della produzione editoriale per questa e altre aziende (da Cofiri a Fiat, da Iveco a Sema, da Dalmine a SMAU), nonché per alcune case editrici come Sansoni e Eta Kompass.
Lo studio deve essere approfondito attraverso l’analisi di tutta la documentazione presente nei fondi archivistici dell’Associazione, quella della biblioteca di Roberto Pieracini presso l’ISIA di Urbino ed eventuale documentazione della sua attività in AIAP a Milano, al fine di restituire una fisionomia sufficientemente dettagliata del lavoro svolto da Roberto Pieracini nel suo rapporto con la committenza industriale dagli anni Sessanta del XX secolo al primo decennio del XXI.
Descrizione del profilo ricercato
Possono concorrere al Bando studiosi e ricercatori che:
- Non abbiano superato i 40 anni di età (alla data di scadenza del presente Bando);
- Abbiano conseguito (entro la data di scadenza del presente Bando) il diploma di Laurea magistrale in una Università italiana o un titolo equipollente presso altri Istituti in Italia o all’estero;
- Non usufruiscano contemporaneamente di altri assegni di ricerca o borse di studio a qualsiasi titolo conferite.
Sono considerati titoli preferenziali:
- Percorsi di studio e/o di specializzazione nel settore delle arti visive e in particolare della storia della grafica;
- Competenze in ambito archivistico e informatico;
- Attività di ricerca e/o stage di lavoro svolti presso altri archivi del Novecento;
- Attività che hanno consentito di acquisire conoscenze sulla storia del progetto grafico, ricostruzione storica e delle arti applicate.
Termine per la candidatura
02/07/2023
Remunerazione prevista
5.000 euro
Sede di lavoro
Ivrea (TO)
Invio per posta
Per maggiori informazioni sulle modalità di accesso alla procedura selettiva clicca sul tasto Candidati.