Settore
Arti dello spettacolo
Azienda/Istituzione
La Società del Quartetto di Milano è stata fondata nel 1864 da Arrigo Boito, Tito Ricordi e altri protagonisti eccellenti della vita culturale milanese, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza e la passione per la musica cameristica e sinfonica. In più di 160 anni di storia, il Quartetto ha contribuito a scrivere la storia della musica in Italia, con eventi di assoluto rilievo tra cui la prima esecuzione italiana della Nona Sinfonia di Beethoven (1878) e la prima esecuzione a Milano della Passione secondo Matteo di Bach (1911). Oggi il Quartetto è una moderna Fondazione iscritta al RUNTS, riconosciuta come una delle realtà musicali più prestigiose d’Europa.
Posizione lavorativa
La figura sarà incaricata di ricercare bandi pubblici e privati di finanziamento di progetti coerenti con la mission dell'ente.
Mansioni:
- Ricercare bandi pubblici e privati di finanziamento di progetti coerenti con la mission dell’ente;
- Ideare, scrivere e sviluppare progetti in ambito sociale da sottoporre alla direzione, svolgendo questa attività in sinergia con direzione artistica e comunicazione;
- Istruire, predisporre e redigere atti e documenti richiesti per la presentazione delle istanze di partecipazione ai bandi;
- Monitorare lo svolgimento del progetto per individuare tempestivamente eventuali esigenze di rimodulazione;
- Gestione amministrativa dei progetti intesa quale predisposizione e raccolta della documentazione idonea alla rendicontazione del progetto in linea con il progetto presentato, le linee guida e i principi generali di rendicontazione dei progetti e specifici del singolo progetto ideato e presentato;
- Rendicontazione: predisposizione, compilazione e trasmissione della documentazione secondo gli schemi e gli applicativi in uso per la gestione dei singoli bandi;
- Gestione amministrativa e rendicontazione di “art bonus ” e “5 per mille”.
Profilo ricercato
Requisiti:
- Titolo di studio: laurea triennale (preferibilmente in discipline artistiche, giuridiche, economiche o dello spettacolo);
- Competenze: ottima conoscenza pacchetto Office o software analoghi; capacità di elaborare e interpretare dati tecnico-amministrativi; conoscenza della lingua inglese.
Costituiscono titolo preferenziale:
- Laurea magistrale in Scienze dello Spettacolo, Economia o Giurisprudenza;
- Conoscenza normativa FUS e regolamenti regionali sullo spettacolo;
- Esperienza in gestione diritti SIAE e CCNL di categoria;
- Nozioni di diritto amministrativo e conoscenza accordi ANET-UNAT;
- Preferibilmente residente a Milano.
Il profilo richiede autonomia, capacità di risolvere problemi, attitudine al lavoro di squadra e flessibilità negli orari.
Esperienza richiesta
Si richiede esperienza già maturata nel campo della ricerca bandi, gestione dei donatori, sponsor, fundraising, ecc.
Inizio previsto a partire da
ottobre/novembre 2025
Candidatura entro
30/11/2025
Retribuzione
da definire in base all’esperienza del/la candidato/a
Modalità di invio della candidatura