Posizione lavorativa
Procedura di valutazione comparativa per il conferimento di incarichi di docenza presso la Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica annessa all’Archivio di Stato di Mantova nell'ambito del corso di specializzazione di durata biennale per archivisti che sarà attivato per il biennio 2025-2027.
La procedura di valutazione comparativa di cui al presente bando è finalizzata al conferimento degli incarichi di docenza distintamente individuati nel seguente prospetto:
- Archivistica generale, Teoria archivistica;
- Archivistica generale, Legislazione archivistica, organizzazione degli archivi, tutela e prassi amministrativa;
- Metodologia per l'edizione critica dei documenti medievali, moderni e contemporanei;
- Elementi di diritto pubblico con elementi di contabilità pubblica;
- Sistemi di archivi digitali (sistemi di informatizzazione di documenti e immagini, reti, database e strumenti di ricerca, sicurezza informatica, valutazione dei sw, strumenti previsti dal CAD, formati proprietari e liberi, riuso, metodologie per lavorare in rete, conservazione del digitale);
- Diplomatica: aspetti generali; approfondimento critico e analisi della storia delle cancellerie attive nello Stato preunitario o negli Stati preunitari della regione in cui opera la Scuola; esame critico delle rispettive tipologie documentarie (in coordinamento con la storia delle istituzioni);
- Paleografia latina: nozioni generali; modulo funzionale alla lettura di documenti medievali e moderni; esercitazioni pratiche di lettura e trascrizione;
- Diplomatica del documento contemporaneo: analisi dei documenti otto-novecenteschi degli Stati italiani preunitari e dello Stato post unitario (in coordinamento con la storia delle istituzioni). Il documento digitale: aspetti strutturali/diplomatistici e tecnici;
- Teoria e metodi del records management;
- Archivistica generale, Storia degli archivi e dell’archivistica;
- Archivistica tecnica;
- Storia delle istituzioni pre-unitarie;
- Storia delle istituzioni post-unitarie;
- Progettazione e organizzazione di un servizio archivistico; analisi e discussione di case studies; tirocini o stages in strutture esterne;
- Diplomatica: aspetti generali; approfondimento critico e analisi della storia delle cancellerie attive nello Stato preunitario o negli Stati preunitari della regione in cui opera la Scuola; esame critico delle rispettive tipologie documentarie (in coordinamento con la storia delle istituzioni);
- Paleografia latina;
- Storia del diritto medievale e moderno;
- Storia delle istituzioni dello Stato preunitario della regione in cui opera la Scuola;
- Diplomatica del documento contemporaneo;
- Trattamento delle fonti fotografiche, orali, audiovisive.
Profilo ricercato
Possono presentare domanda di partecipazione alla procedura di valutazione comparativa soggetti in possesso di un’elevata qualificazione scientifica e professionale nelle discipline oggetto di insegnamento.
Candidatura entro
15/06/2025