Settore
Arti dello Spettacolo
Descrizione dell'Azienda/Istituzione/Organizzazione
Il Festival Lirico all’Arena di Verona nasce il 10 agosto 1913, con la prima rappresentazione di Aida voluta dal tenore veronese Giovanni Zenatello e dall’impresario teatrale Ottone Rovato per commemorare il Centenario della nascita di Giuseppe Verdi. Da oltre cent’anni (fatto salvo per due brevi interruzioni durante le grandi guerre) ogni estate l’anfiteatro romano si trasforma nel più grande teatro lirico all’aperto al mondo.
L’attuale struttura organizzativa è frutto della riforma sancita dal D.L. n. 134 del 1998 e dal D.L. 134 del 1998, che trasformò gli enti lirici in Fondazioni di diritto privato, dando così vita all’attuale Fondazione Arena di Verona, e sancì la possibilità di ingresso ai soci privati. Gli attuali Soci Fondatori della Fondazione sono lo Stato Italiano, la Regione del Veneto, il Comune di Verona, la Provincia di Verona e la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Verona. Nel passato lo sono stati la Fondazione Cariverona, la Banca Popolare di Verona e l'Accademia Filarmonica di Verona.
La finalità istituzionale è quella di svolgere senza fini di lucro attività culturale di pubblica utilità, perseguendo la diffusione dell’arte musicale e l’educazione musicale della collettività.
Descrizione della posizione lavorativa
Fondazione Arena di Verona procede alla raccolta di domande al fine di effettuare selezioni per formulare una lista di idonei, cui avrà la facoltà di attingere per possibili future assunzioni stagionali in forza di accordo 3.5.2017 con contratto subordinato, a tempo determinato, relativamente al Festival Areniano 2023, per le mansioni di:
- Addetto/a alla Sorveglianza: personale a prestazione con mansioni di: ispettore della sicurezza (liv. 4° / liv. 3B per mansione di capo squadra), operaio portiere (liv. 4°), impiegato/a di sala (liv. 4°), operaio indicatore (liv. 4°), operaio maschera (liv. 5°), portiere-operatore di sala (liv. 4°), operaio generico addetto alla sorveglianza (liv. 6°), operaio generico addetto alla sorveglianza dei minori (liv. 6°) durante le prove e gli spettacoli in calendario nel Festival Areniano 2023;
- Impiegato/a addetto/a Ufficio Biglietteria: liv. 5° dell’area tecnico-amministrativa del CCNL delle Fondazioni Lirico Sinfoniche.
Descrizione del profilo ricercato
Requisiti:
- Compiere 20 anni e non averne più di 45 nel corso del 2023 costituisce requisito preferenziale; 2) essere residente o domiciliato in Verona o provincia;
- Essere in possesso del diploma di scuola media superiore;
- Essere in possesso di idoneità fisica alla mansione;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Adeguata conoscenza delle lingue inglese ed italiana;
- Cittadinanza: italiana; di uno dei Paesi della Comunità Europea; della Città del Vaticano, della Repubblica di San Marino, della Svizzera, della Norvegia, del
Liechtenstein;
- Per i Candidati apolidi o di cittadinanza di Paese extracomunitario, ovvero “straniero” non contemplato in quelli sopraccitati, compresi i cittadini del Regno Unito, il possesso della documentazione che autorizzi l’esercizio all’attività lavorativa di tipo subordinato in Italia (superiore a 20 ore settimanali), così come stabilito dal Decreto Legislativo 25 luglio 1998, n. 286 e successive modificazioni;
- Aver presentato la domanda di partecipazione, ovvero aver compilato e trasmesso on line, entro venerdì 31 marzo, il modulo allegato al presente Bando.
È richiesta l’autocertificazione attestante lo stato di disoccupazione all’atto di eventuale stipula del contratto subordinato stagionale a tempo determinato.
La Fondazione si riserva la facoltà di accertare quanto sopra direttamente ed in ogni caso richiederà, all’atto dell’assunzione, la documentazione probante, la cui presentazione sarà a cura dell’interessato e costituirà requisito necessario per l’assunzione stessa.
Termine per la candidatura
31/03/2023
Sito web dell'Azienda/Istituzione/Organizzazione
www.arena.it