Settore
Politiche Culturali
Descrizione della posizione lavorativa
Università degli Studi di Trieste - Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di n. 1 unità di personale a tempo indeterminato di categoria D, posizione economica D1, full-time, dell’area biblioteche, per le esigenze del Sistema Bibliotecario di Ateneo e Polo Museale dell’Università degli Studi di Trieste.
Descrizione del profilo ricercato
La figura professionale opererà nell’ambito delle funzioni riconducibili alla categoria D, con grado di autonomia relativo allo svolgimento di funzioni implicanti soluzioni non prestabilite e grado di responsabilità relativo alla correttezza tecnica e/o gestionale delle soluzioni adottate.
La figura ricercata collaborerà nei processi di organizzazione e gestione a livello avanzato delle risorse bibliografiche e dei servizi bibliotecari di back office e front office presso le biblioteche del Sistema Bibliotecario dell’Università degli studi di Trieste. Inoltre, prenderà parte alle attività progettuali per lo sviluppo e la valorizzazione del patrimonio bibliografico e dei servizi innovativi in sintonia con gli obiettivi del Sistema Bibliotecario di Ateneo.
Descrizione dell'esperienza richiesta
In particolare, la figura richiesta dovrà possedere conoscenze e competenze nei seguenti ambiti:
- Approfondite conoscenze biblioteconomiche e degli standard catalografici, in particolare delle regole applicate nell’ambito del Servizio Bibliotecario Nazionale;
- Approfondita conoscenza degli iter relativi al trattamento e alla gestione delle risorse cartacee moderne, antiche e di pregio e delle risorse elettroniche e digitali per le biblioteche accademiche;
- Approfondita conoscenza dei sistemi per la gestione integrata delle risorse e dei servizi delle biblioteche, con particolare riferimento ai software in uso presso le biblioteche di Ateneo (in particolare SebinaNEXT, ACNP, NILDE);
- Approfondita conoscenza dei servizi di front office e back office in una biblioteca accademica a supporto della ricerca, della didattica e della terza missione;
- Approfondita conoscenza delle risorse bibliografiche, informative citazionali e del repository istituzionale in uso presso l’Ateneo di Trieste;
- Approfondita conoscenza delle tematiche relative all’organizzazione del reference e alla formazione dell’utenza accademica per l’utilizzo ottimale di risorse e servizi del Sistema Bibliotecario;
- Buona conoscenza delle tematiche relative all’Open Access in un contesto accademico, ivi comprese le questioni inerenti i contratti trasformativi;
- Buona conoscenza dello Statuto dell’Università degli studi di Trieste, del Regolamento di organizzazione dell'Università degli Studi di Trieste, del Regolamento per l’amministrazione la finanza e la contabilità dell’Università degli studi di Trieste, del Codice etico e di comportamento dell'Ateneo, del Regolamento e della Carta dei servizi del Sistema Bibliotecario di Ateneo dell’Università degli studi di Trieste, del Regolamento in materia di protezione dei dati personali dell'Università degli Studi di Trieste, del Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) dell’Università di Trieste, della normativa e delle principali tematiche relative al Diritto d’autore applicato alle biblioteche, della normativa e delle principali tematiche relative alla tutela della Privacy applicata alle biblioteche.
La figura dovrà inoltre avere ottime competenze gestionali e relazionali per ricoprire il ruolo richiesto nel contesto accademico, quali:
- Capacità comunicative e facilità nelle relazioni interpersonali, anche con interlocutori/trici diversi/e;
- Capacità di organizzare e pianificare il lavoro e le attività in biblioteca, utilizzando in modo efficiente ed efficace le risorse;
- Capacità di lavorare in gruppo e per progetti;
- Capacità di analizzare e gestire le criticità e di identificare appropriati interventi correttivi;
- Capacità di concepire e produrre documenti di varia natura con un uso corretto ed efficace del linguaggio rispetto alle finalità della comunicazione;
- Capacità di attivarsi in modo autonomo nell'ambito delle proprie responsabilità e dei propri compiti;
- Capacità di comprendere il contesto organizzativo dell'ente e adattare le proprie azioni ai valori organizzativi promossi dall’Università degli studi di Trieste.
Titolo di studio richiesto: Laurea triennale prevista dal decreto ministeriale n. 509/1999; oppure Diploma di laurea conseguito secondo le modalità anteriori all'entrata in vigore del decreto ministeriale n. 509/1999 (o equipollente per legge); oppure Laurea specialistica conseguita secondo le modalità successive all'entrata in vigore del decreto ministeriale n. 509/1999; oppure Laurea magistrale conseguita secondo le modalità di cui al decreto ministeriale del 22 ottobre 2004, n. 270.
Termine per la candidatura
29/09/2023
Remunerazione prevista
Consultare l'avviso di selezione
Sito web dell'Azienda/Istituzione/Organizzazione
www.units.it
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni sulle modalità di accesso alla procedura selettiva clicca sul tasto Candidati.