Descrizione dell'Azienda/Istituzione/Organizzazione
L’ISIA di Firenze, Istituto Superiore per le Industrie Artistiche, è un istituto pubblico di livello universitario inserito nel comparto AFAM – Alta Formazione Artistica e Musicale – del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR). ISIA si occupa di design nel senso più ampio del termine, e propone un’offerta formativa di primo e secondo livello (triennio di base e biennio di specializzazione) in design del prodotto e della comunicazione.
L’istituto è stato fondato nel 1975 per formare le nuove generazioni di professionisti in grado di dare seguito alla grande esperienza del design italiano. L’ISIA è una scuola moderna, tesa all’innovazione e la cui qualità è stata confermata negli anni dai numerosi riconoscimenti ottenuti.
Descrizione della posizione lavorativa
Presso l’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Firenze è indetta una procedura selettiva pubblica, per titoli ed esami, per la costituzione di una graduatoria di merito d’Istituto di aspiranti alla costituzione di rapporti di lavoro a tempo pieno e indeterminato nel profilo di “Collaboratore” (area funzionale Terza – allegato B del CCNL AFAM del 4 agosto 2010), con validità di due anni.
Il profilo professionale richiesto è in grado di collaborare con gli organi dell’Istituto alla gestione e all'amministrazione dello stesso, nell’ambito delle finalità istituzionali, secondo le disposizioni di legge e regolamentari vigenti. È inoltre in grado di supportare l’Istituto nell'attività di sviluppo e implementazione delle strategie di comunicazione, nella gestione dei processi di marketing management e promozione dell’istituto e delle sue varie attività istituzionali, divulgative e didattiche.
In particolare:
- Collabora con il Direttore e lo staff di direzione nella implementazione di campagne di promozione delle attività istituzionali, nella organizzazione logistica e operativa di eventi e nel supporto alla implementazione di campagne di diffusione dei risultati e delle politiche istituzionali;
- Partecipa ad attività di pianificazione strategica, di programmazione finanziaria e di controllo, come raccordo tra il Direttore e lo staff e gli uffici amministrativi;
- Elabora idee e strategie per promuovere l’Istituto, le attività di ricerca e l’immagine dello stesso sia presso il pubblico sia presso altre istituzioni o enti per favorire la collaborazione con gli stessi;
- Acquisisce, analizza e interpreta le informazioni relative alla performance dell’Istituto nella sua interezza;
- Svolge attività di supporto nelle aree di produzione, conto terzi, programmazione e budget, marketing;
- Svolge attività di supporto in materia di privacy per revisione documentazione;
- Realizza studi e report su tematiche predefinite, supporta la direzione nella raccolta delle informazioni utili per la redazione di documenti per uso interno e divulgativo anche in supporto alla direzione e agli uffici;
- Collabora con l’ufficio per il trasferimento tecnologico nella redazione di norme e documenti e nella implementazione e supporto delle politiche individuate da tale ufficio;
- Svolge attività di ricerca e supporto per il reperimento di fondi da bandi nazionali e internazionali, di natura pubblica o privata.
Descrizione del profilo ricercato
Per la partecipazione alla procedura selettiva sono richiesti, pena l’esclusione, i seguenti requisiti:
- Almeno la laurea triennale in studi umanistici, scienze politiche, scienze della comunicazione e marketing (classe di laurea L20), design e comunicazione (classe di laurea L4); Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (classe di laurea L16);
- Alternativamente: cittadinanza italiana; cittadinanza di un Paese dell’Unione Europea e adeguata conoscenza della lingua italiana; status di familiare non avente la cittadinanza di uno Stato membro e titolarità del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, con adeguata conoscenza della lingua italiana; cittadinanza di un Paese terzo, con titolarità del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo e adeguata conoscenza della lingua italiana; cittadinanza di un Paese terzo, con titolarità dello status di rifugiato e adeguata conoscenza della lingua italiana; cittadinanza di un Paese terzo, con titolarità dello status di protezione sussidiaria e adeguata conoscenza della lingua italiana;
- Idoneità fisica all’impiego;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, per persistente insufficiente rendimento, ovvero non essere stato dichiarato decaduto da impiego statale a seguito dell’accertamento che l’impiego era stato conseguito mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile, ai sensi dell’art. 127, comma 1, lettera d), del D.P.R. 10 gennaio 1957 n. 3;
- Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo, né essere stati licenziati per motivi disciplinari;
- Non essere stati interdetti dai pubblici uffici;
- Per i cittadini italiani soggetti all’obbligo di leva, essere in posizione regolare nei confronti di tale obbligo;
- Non aver mai riportato condanne penali né avere procedimenti penali pendenti.
I cittadini stranieri devono possedere, inoltre, i seguenti requisiti:
- Godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza;
- Essere in possesso di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica Italiana, fatta eccezione per la titolarità della cittadinanza italiana.
Termine per la candidatura
07/04/2023
Remunerazione prevista
Consultare l'avviso di selezione
Invio per posta
segreteria@pec.isiadesign.fi.it
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni sulle modalità di accesso alla procedura selettiva clicca sul tasto Candidati.