Settore
Arte - Musei e Istituzioni
Descrizione dell'Azienda/Istituzione/Organizzazione
Da vent’anni la Fondazione Prada si interroga su quali siano gli intenti e la rilevanza dell’impegno culturale oggi, con una serie di progetti in continua evoluzione. Ci sono state commissioni “utopiche” a singoli artisti, conferenze di filosofia contemporanea, mostre di ricerca e iniziative in campo cinematografico. Aprendo una sede permanente a Milano, la Fondazione vuole offrire nuove opportunità di ampliare e approfondire i nostri modi di imparare.
Descrizione della posizione lavorativa
La figura del Content Researcher ha il compito di contribuire al lavoro di studio del contesto culturale interdisciplinare che serve come base per sviluppare la programmazione pluriennale. In collaborazione con l’Head of Programs, il ricercatore svolge analisi su tematiche di interesse generale e/o specifico, cercando nuove fonti di informazione e analizzando possibili nuovi percorsi di approfondimento culturale, con particolare attenzione ai temi della trasmissione della cultura, della diversità, dell’inclusività e dell’ambiente.
Ricerca e studio:
- Ideazione di proposte strategiche applicabili sul lungo periodo per una programmazione interdisciplinare;
- Studio e report della programmazione culturale di realtà a livello locale, nazionale e internazionale;
- Lettura e report di articoli e saggi;
- Ricerca su giovani figure curatoriali e accademiche per potenziali collaborazioni.
Scrittura:
- Stesura di commenti su progetti, dossier di artisti e materiali video;
- Creazione di presentazioni con finalità molteplici e organizzazione di materiali per lezioni.
Descrizione del profilo ricercato
Requisiti:
- Apertura al pensiero creativo e all’utilizzo di prospettive alternative;
- Interesse e conoscenza del contesto culturale contemporaneo su più campi del sapere (letteratura, cinema, architettura, filosofia, scienza, etc.);
- Conoscenza del mondo dell’arte contemporanea e del panorama internazionale delle istituzioni culturali;
- Agilità nel ricercare e utilizzare fonti di informazione;
- Ottima capacità di redazione di testi (presentazioni e corrispondenza), editing e proof-reading;
- Capacità organizzative e di time-management;
- Ottime doti relazionali;
- Conoscenza madrelingua/ottima di italiano e inglese;
- Ottima conoscenza di una terza lingua;
- Laurea in ambito umanistico;
- Buona conoscenza del pacchetto office.
Remunerazione prevista
Da concordare