Settore
Politiche Culturali
Descrizione dell'Azienda/Istituzione/Organizzazione
La città di Rimini, storica meta del turismo balneare europeo del Novecento, ha vissuto negli ultimi 15 anni un’epoca di straordinarie trasformazioni che ne hanno modificato l’immagine reale e percepita, garantendo ai suoi cittadini una nuova qualità urbana e un nuovo benessere ambientale e offrendo ai propri turisti una destinazione profondamente riqualificata che trova anche nella cultura, oltre che nel mare, un pilastro fondamentale della propria attrattività.
Accanto alle grandi opere di trasformazione urbana, che riguardano sia i 15 chilometri di lungomare sia la città storica e il suo patrimonio culturale e architettonico, Rimini sta lavorando a un programma di rigenerazione profonda della propria “intelligenza collettiva” per ridefinire la propria natura e la propria peculiarità come territorio accogliente, dove si sta e si vive bene. Proprio per questo, Rimini sta sviluppando un percorso di pianificazione strategica del proprio patrimonio intangibile per tenere il passo con la sua tradizionale capacità di precorrere le tendenze e per giocare un ruolo da protagonista tra le destinazioni capaci di “disegnare” le traiettorie del turismo e della cultura del nuovo millennio.
Descrizione della posizione lavorativa
L’affidamento si configura come un incarico di lavoro autonomo, e ha come oggetto la Direzione Artistica del progetto di candidatura della città di Rimini a Capitale Italiana della Cultura 2026 con riferimento all’ambito della valorizzazione e promozione del cultural heritage come sistema di spazi fisici e immateriali, con particolare riferimento alla relazione tra ambienti storicizzati, allestimenti temporanei e allestimenti tramite utilizzo di strumenti digitali.
L’incaricato svolgerà la propria prestazione in costante raccordo con il Dirigente del Settore Sistemi Culturali di Città, in coerenza con gli obiettivi, le risorse ed i tempi indicati dall’Amministrazione Comunale oltre che in stretta sinergia sia con il gruppo tecnico appositamente costituito dal Comune sia con le altre due figure che compongono il team artistico direttivo e che saranno selezionate con procedure specifiche ma analoghe alla presente.
L’incarico si espliciterà nelle seguenti principali attività:
- Rafforzamento e arricchimento della strategia culturale di Rimini 2026, relativa al periodo 2023-2033, con attenzione anche agli aspetti attinenti alla coproduzione, alla formazione, alla ricerca, all’organizzazione di residenze, alla realizzazione e alla distribuzione;
- Sviluppo di progetti dettagliati, basati sulla cooperazione e/o coproduzione culturale: coinvolgendo attivamente le comunità creative del territorio riminese e romagnolo, al fine di identificare e valorizzare il loro potenziale, le loro capacità, le loro idee e i loro contatti internazionali, e definendo e sviluppando iniziative per la promozione e sviluppo del settore culturale della città e del territorio attraverso formazione, coproduzione e scambi e promuovendo il coinvolgimento e la partecipazione di pubblici diversificati;
- Sostegno alla preparazione di proposte progettuali al fine di reperire risorse finanziarie derivanti da programmi regionali, nazionali ed europei, pubblici e privati;
- Produzione di sintesi e documenti per approfondire la ratio e i contenuti artistici e intellettuali dei progetti selezionati;
- Partecipazione agli incontri necessari per finalizzare al meglio la candidatura.
Descrizione del profilo ricercato
Per la partecipazione alla presente procedura comparativa è necessario che i candidati siano in possesso dei seguenti requisiti di ordine generale e professionale:
- Avere compiuto il 18° anno di età;
- Godere dei diritti civili e politici;
- Non avere riportato condanne penali che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, di contrarre con le Pubbliche Amministrazioni;
- Essere in possesso di laurea triennale;
- Non trovarsi in situazione di incompatibilità rispetto allo svolgimento dell’incarico;
- Ove dipendente pubblico, essere stato autorizzato dall’Ente di appartenenza all’assunzione dell’incarico.
Termine per la candidatura
02/04/2023 - Ore 23:00
Remunerazione prevista
Consultare l'avviso di selezione
Invio per posta
dipartimento4@pec.comune.rimini.it