Descrizione dell'Azienda/Istituzione/Organizzazione
Fondazione Milano - Scuole Civiche di Milano, è un Ente fondato e sostenuto dal Comune di Milano che opera nel campo dell'Alta Formazione.
Descrizione della posizione lavorativa
Per Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, uno dei quattro Dipartimenti di Scuole Civiche di Milano Fondazione di Partecipazione, si ricerca una docente o un docente per condurre due seminari di 40 ore ciascuno di tecniche di lettura.
Nei due seminari si esplorano le tecniche vocali di base destinate alla sola dimensione della lettura, per una restituzione espressiva dei testi inediti del corso di scrittura per lo spettacolo I e II. I due percorsi didattici si articolano nel seguente modo: il primo seminario è dedicato alla classe di recitazione III (circa quindici persone fra allieve e allievi) a cui sarà affidata la lettura dei primi testi drammatici brevi scritti dagli allievi del I anno del corso di scrittura (circa sei fra allieve e allievi), questi ultimi anche loro parte attiva al seminario.
Il secondo seminario è dedicato esclusivamente alle allieve e agli allievi del secondo corso di scrittura teatrale (circa sei fra allieve e allievi), i quali, a differenza del corso recitazione, nel triennio di studi, non approfondiscono la sperimentazione vocale ma hanno qui la facoltà di acquisire gli strumenti base della tecnica vocale per una lettura ad alta voce dei propri testi il più efficace, puntuale e comunicativa possibile.
Entrambi i seminari si concludono con una dimostrazione di lavoro aperta al pubblico di circa un’ora che, salvo varianti, avviene nell’orario di lezione.
Periodo di lavoro: Febbraio – Aprile 2024, negli orari da concordare per un totale di 80 ore. Tipologia di contratto: collaborazione a termine.
Descrizione del profilo ricercato
Requisiti necessari:
- Possesso di un adeguato profilo culturale oppure di una pregressa attività di insegnamento con titolarità almeno triennale (pari ad almeno 50 ore di didattica frontale per ogni annualità, attribuite mediante contratto di insegnamento) in corsi di formazione superiore, esclusivamente nel gruppo disciplinare pertinente all’insegnamento indicato.
Descrizione dell'esperienza richiesta
- Esperienza attoriale e/o registica e/o autoriale, competenze di tecniche della voce, ricerca sulla vocalità nella dimensione teatrale privilegiando la ricerca e la sperimentazione, esperienza di progetti performativi e didattici incentrati sui temi della drammaturgia contemporanea;
- Comprovata esperienza nell’ambito dell’insegnamento della recitazione, delle tecniche vocali e della direzione dell’attore;
- Esperienza nella conduzione del lavoro di gruppo e individuale;
- Esperienza nella corretta valutazione delle differenti caratteristiche delle allieve e degli allievi e al fine di predisporre specifiche varianti e approfondimenti individuali.
Termine per la candidatura
31/03/2023 - Ore 12:00
Remunerazione prevista
3.360 euro lordi
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni sulle modalità di accesso alla procedura selettiva clicca sul tasto Candidati.