Settore
Museo - Beni Culturali
Decrizione della posizione lavorativa
Fondazione Canova cerca con urgenza Impiegato di concetto 3S per ufficio amministrativo.
L'impiegato di concetto documenta e registra ogni movimento contabile aziendale, gestisce il processo di contabilità garantendo il rispetto delle procedure e degli adempimenti fiscali-tributari.
Elabora e redige il bilancio di previsione, la contabilità analitica e i collegamenti con la contabilità generale. Nel suo lavoro utilizza strumenti informatici e ne cura la manutenzione e l’adeguata integrazione con il sistema gestionale-informativo dell’ente.
L'attività è di norma su cinque giorni con rientri pomeridiani. I lavoratori presteranno servizio generalmente presso la sede di Fondazione Canova di Possagno e daranno disponibilità al raccordo con i servizi e gli uffici della fondazione anche attraverso strumenti evoluti di comunicazione.
La posizione da coprire prevede, in particolare, lo svolgimento delle seguenti attività:
- tutte le attività amministrative ordinarie connesse al funzionamento ordinario del museo ed in particolare;
- supporto alla gestione e sviluppo delle relazioni e degli accordi in materia di beni culturali;
- supporto alla gestione e allo sviluppo di progetti inerenti la promozione dei beni;
- supporto alla gestione di partenariati e reti strategiche;
- supporto alla gestione e sviluppo di attività di fundraising;
- attività inerenti la gestione amministrativa e contabile;
- attività amministrative volte agli adempimenti inerenti il mandato dell'ente;
- gestione amministrativa dei beni immobili.
Descrizione del profilo ricercato
- Buona conoscenza della organizzazione di una realtà museale;
- buona conoscenza delle normative terzo settore, in particolare Fondazioni e Associazioni;
- buona conoscenza normativa sulla tutela beni culturali;
- consapevolezza dei soggetti coinvolti nella tutela dei beni culturali e delle rispettive competenze;
- buona conoscenza di contabilità e contrattualistica;
- buona conoscenza del pacchetto Office;
- buona conoscenza di strumenti informatici relativi alla contabilità;
- capacità di lavorare in team;
- laurea triennale in Conservazione dei beni culturali oppure Laurea magistrale in Giurisprudenza;
- età non inferiore agli anni 18;
- cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica) o cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea. Saranno ammessi alla selezione anche i familiari di cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente e i cittadini di Paesi terzi che siano titolari di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria;
- godimento dei diritti politici;
- idoneità fisica all’impiego;
- essere in regola con le leggi sugli obblighi militari.
I candidati di cittadinanza diversa da quella italiana devono possedere i seguenti requisiti:
- godimento dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;
- possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
- adeguata conoscenza della lingua italiana.
Descrizione dell'esperienza richiesta
Esperienza professionale di tipo impiegatizio in enti giuridici museali, in contabilità, in contrattualistica relativa alla conservazione dei beni culturali, fundraising ed e-commerce.
Termine per la candidatura
28/02/2021
Remunerazione prevista
Consultare l'avviso di selezione
Sede di lavoro
Possagno (TV)
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni sulle modalità di accesso alla procedura selettiva clicca sul tasto Candidati.