Settore
Politiche Culturali
Descrizione della posizione lavorativa
L’istruttore direttivo Culturale (Cat. D) svolge attività caratterizzata da:
- Elevate conoscenze plurispecialistiche, la cui base teorica è acquisibile con la laurea breve o il diploma di laurea ed un grado di esperienza pluriennale, con frequente necessità di aggiornamento;
- Contenuto di tipo tecnico, gestionale e direttivo con diretta responsabilità di risultati relativi ad importanti e diversi processi amministrativi direttamente svolti e di quella dei collaboratori coordinati;
- Elevata complessità dei problemi da affrontare basata su modelli teorici non immediatamente utilizzabili ed elevata ampiezza delle soluzioni possibili;
- Diretta collaborazione con il competente Dirigente;
- Relazioni organizzative interne di natura negoziale e complessa, gestite anche tra unità organizzative diverse da quella di appartenenza, relazioni esterne (con altre istituzioni) di tipo diretto anche con rappresentanza istituzionale; - utilizzo di strumenti e procedure informatiche;
- Relazioni con gli utenti di natura diretta, anche complesse, e negoziale.
Alla figura professionale ricercata saranno affidate le attività di seguito elencate a titolo esemplificativo e non esaustivo:
- Progettazione, affidamento a soggetti terzi, gestione, coordinamento delle attività culturali del comune, comprese le attività della biblioteca comunale e le relazioni con il sistema interbibliotecario;
- Gestione delle relazioni ed attività con i soggetti erogatori di contributi, le istituzioni scolastiche, le associazioni di volontariato e gli enti del terzo settore, la proloco e le associazioni sportive;
- Istruttoria e gestione dei contributi e patrocini di competenza del servizio;
- Programmazione e gestione delle sale e spazi comunali e delle convenzioni di riferimento per l’utilizzo degli impianti sportivi;
- Gestione dell'istituto del “Servizio civile”;
- Attività di pianificazione e gestione a livello pedagogico ed amministrativo dei servizi educativi per la prima infanzia: progettazione educativa, la predisposizione e revisioni regolamenti, carte dei servizi, organizzazione e gestione delle procedure di ammissione e frequenza all’asilo nido, determinazione delle rette di frequenza, controllo dei pagamenti e recupero delle morosità;
- Progettazione gestione dei servizi sperimentali e integrativi, centro giochi, centro genitori e simili, organizzazione di nuove tipologie di servizi per la prima infanzia, gestione dei rapporti con i nidi d’infanzia privati;
- Cura degli adempimenti amministrativi, contrattuali e contabili di riferimento alle attività del servizio.
Termine per la candidatura
29/08/2022
Sede di lavoro
Ortona (CH)
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni sulle modalità di accesso alla selezione pubblica clicca sul tasto Candidati.