Settore
Arti dello spettacolo - Teatro
Descrizione dell'Azienda/Istituzione/Organizzazione
Il Teatro Regio è uno dei teatri d'opera più importanti a livello internazionale nonché, con i suoi tre secoli di attività, uno dei più longevi d’Europa. Viene inaugurato con il nome Regio Teatro di Torino nel 1740 diventando subito un punto di riferimento internazionale e arrivando a ospitare le prime rappresentazioni assolute di due capolavori di Giacomo Puccini: Manon Lescaut e La bohème, e la prima italiana di Salome di Richard Strauss. A cavallo del 1900, il Teatro raggiunge straordinari vertici musicali con la Direzione di Arturo Toscanini. Nel 1936 un incendio distrugge il teatro che rimarrà chiuso per quasi quarant'anni. La ricostruzione viene affidata nel 1965 all’architetto Carlo Mollino che progetta un teatro completamente nuovo e moderno. Le originali forme arrotondate, il tripudio di specchi e velluti rossi combinati in una struttura di cemento armato hanno reso il teatro una vera e propria icona dell’architettura.
Il nuovo Teatro Regio viene inaugurato nell’aprile 1973 con I Vespri siciliani di Giuseppe Verdi, nella prima e unica regia di Maria Callas.
Da quella data l’attività produttiva si è progressivamente incrementata, fino alle ricorrenze che hanno segnato la storia degli ultimi anni del Regio: nel 1990 il 250° anniversario dalla sua fondazione, nel 1996 il centenario dalla “prima” assoluta della Bohème in diretta tv, nel 1998 i 25 anni del nuovo teatro (con un importante restauro acustico), nel 2006 la straordinaria avventura dei XX Giochi Olimpici Invernali e delle Olimpiadi della Cultura.
La principale attività del Teatro è la Stagione d’Opera e di Balletto tra ottobre e luglio, alla quale si aggiungono la Stagione di concerti sinfonico-corali, il fitto programma di attività educative per bambini e ragazzi, manifestazioni organizzate in collaborazione con le istituzioni locali e ancora conferenze, visite guidate e mostre.
Descrizione della posizione lavorativa
La Fondazione Teatro Regio di Torino bandisce una selezione nell'ambito della Direzione Laboratori Artistici per la formazione di una graduatoria di idoneità per l'assunzione di Scenografi presso i Laboratori Artistici, reparto Scenografia, con contratto a tempo determinato, inquadrati nel livello 4° dell'area tecnico-amministrativa.
I candidati dovranno possedere competenze come di seguito specificato:
- Nozioni base di scenografia/scenotecnica;
- Elementi base di disegno e pittura su tela e legno, imprimitura, confezione fondali, garzature, preparazione dei colori in pigmento;
- Conoscenza delle apparecchiature utilizzate in scultura scenografica;
- Nozioni di normativa in materia di sicurezza;
- Conoscenza dei diritti e doveri dei lavoratori dipendenti con particolare riferimento al CCNL per il personale dipendente delle Fondazioni lirico Sinfoniche e all'integrativo aziendale.
Descrizione del profilo ricercato
Possono accedere alla presente procedura selettiva i candidati in possesso dei seguenti requisiti, richiesti a pena di esclusione dalla selezione medesima:
- Età non inferiore agli anni 18;
- Essere cittadini italiani o di uno degli Stati membri dell'Unione Europea o extra-UE con permesso di soggiorno in Italia per soggiornanti di lungo periodo, o essere in possesso dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria; l'assunzione dei candidati vincitori è subordinata alla regolarizzazione della posizione in merito al permesso di soggiorno in Italia per motivi di lavoro dipendente;
- Essere in possesso di passaporto o dei requisiti necessari per ottenerne il rilascio;
- Buona conoscenza della lingua italiana;
- Idoneità fisica alla mansione: l'assunzione del candidato vincitore della selezione è subordinata all'accertamento della suddetta idoneità tramite visita medica disposta dalla Fondazione in base alla normativa vigente;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Non aver subito condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti che abbiano comportato o che comportino quale sanzione accessoria l'incapacità di contrarre con la Pubblica Amministrazione;
- Non essere stato destituito o dispensato dall'impiego presso una Pubblica Amministrazione;
- Non ricoprire e altresì non aver ricoperto negli ultimi tre anni cariche o incarichi presso Pubbliche Amministrazioni che abbiano comportato l'esercizio di poteri autoritativi o negoziali nei confronti della Fondazione;
- Non trovarsi nelle condizioni di inconferibilità ovvero di incompatibilità previste dal D.Lgs. 8 aprile 2013 n. 39;
- Essere in possesso della Laurea Magistrale in Scenografia.
Descrizione dell'esperienza richiesta
Si richiede l'aver svolto negli ultimi tre anni almeno un'esperienza lavorativa in attività inerenti al ruolo.
Termine per la candidatura
09/06/2023 - Ore 12:00
Remunerazione prevista
livello 4° Area Tecnico-Amministrativa
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni sulle modalità di accesso alla procedura selettiva clicca sul tasto Candidati.