Settore
Politiche culturali
Posizione lavorativa
Sovraintende all’andamento didattico, artistico e disciplinare della Scuola, verifica il trend generale della scuola e risponde del suo funzionamento. Formula gli indirizzi di politica culturale, le linee di attuazione e le proposte volte a migliorare la qualità della Scuola che poi sottoporrà alla valutazione e alla successiva approvazione del Comitato di gestione. Coordina e sovraintende il Corpo docente.
Collabora con la Segreteria amministrativa nell’elaborazione dei dati relativi alle attività di programmazione e rendicontazione ai fini dell’invio delle istanze in Regione. Ha in consegna tutto il materiale ed è responsabile della sua conservazione ed amministrazione. In particolare dovrà svolgere i seguenti compiti e incarichi:
- Esaminare le domande di ammissione ai corsi della Scuola, stabilire l’assegnazione degli allievi ai singoli corsi, predisporre l’articolazione dell’attività didattica (orari, classi, numero allievi per classe, durata delle lezioni etc.),
- Verificare costantemente l’andamento didattico della scuola e, a tal fine, convocare il collegio dei docenti incaricati almeno tre volte l’anno, nonché informare e relazionare periodicamente al Responsabile del Servizio “Cultura”;
- Adottare, previa consultazione con il Responsabile del Servizio “Cultura”, relativamente alle risorse strumentali e di personale eventualmente assegnato alla Scuola, tutti i provvedimenti organizzativi che si rendessero necessari per il normale e regolare svolgimento delle attività didattiche e per il loro potenziamento;
- Rendere al Responsabile del Servizio “Cultura” il proprio parere tecnico in ordine alle caratteristiche di tutto il materiale didattico – strumentale da acquistare, nonché curarne il corretto funzionamento e uso;
- Inoltrare all’Assessore e al Responsabile del Servizio “Cultura”, a seconda della competenza, ogni istanza e richiesta, proveniente dagli insegnanti, dai genitori degli allievi, dal personale e dai cittadini singoli o associati, il cui contenuto esuli dalle sue attribuzioni;
- Avanzare proposte circa le iniziative e manifestazioni extrascolastiche ritenute rilevanti e opportune, in un
- Rapporto di continuo interscambio fra la Scuola, le altre realtà scolastiche e le realtà socio – culturali che
- Insistono sul territorio ed in considerazione delle esigenze provenienti dalle stesse;
- Mantenere e sviluppare i contatti con gli enti musicali cittadini, regionali, nazionali e internazionali.
- Collaborare con la Segreteria amministrativa sulla tenuta dei registri degli allievi e dei registri di classe;
- Predisporre il piano didattico annuale della Scuola Musicale Comunale,
- Rendere omogenei gli indirizzi di studio,
- Sorvegliare e coordinare l’azione degli insegnanti, verificando l’attuazione dei programmi e fornendo ad essi le necessarie disposizioni,
- Curare la collaborazione interdisciplinare tra il corpo docente, determinare, in accordo con i docenti interessati, i criteri di ammissione e di passaggio di corso,
- Fare proposte tese a migliorare la qualità della Scuola: i metodi, i programmi, le attività artistiche, didattiche e disciplinari, gli acquisti, le forniture, le manifestazioni pubbliche e i programmi per i saggi,
- Presentare annualmente un programma delle attività didattiche, concertistiche, saggi etc.;
- Promuovere e divulgare le attività e le iniziative della Scuola Musicale Comunale, in collaborazione con il comune di Manduria,
- Partecipare alle riunioni del Comitato di gestione della Scuola Musicale Comunale “Città di Manduria” con poteri consultivi,
- Programmare i saggi ed eventuali esami finali,
- Curare l’organizzazione e realizzazione delle manifestazioni artistiche, convegni e rassegne di concerti connessi con l’attività della scuola,
- Presentare a fine anno una relazione sull'andamento della Scuola e sugli obiettivi raggiunti,
- Predisporre la relazione di programmazione e rendicontazione delle attività didattico artistiche della Scuola Musicale Comunale “Città di Manduria”,
- Altri compiti connessi con la direzione artistico - didattica della Scuola.
Candidatura entro
18/09/2025
Retribuzione
18.480,00 euro annui
Luogo di lavoro
Manduria (TA)