Descrizione dell'Azienda/Istituzione/Organizzazione
L'Università degli Studi di Firenze ha le sue origini nello Studium Generale che la repubblica fiorentina volle far nascere nel 1321. Oggi è una delle più grandi organizzazioni per la ricerca e la formazione superiore in Italia, con 1.800 docenti e ricercatori strutturati, circa 1.600 tecnici e amministrativi, e oltre 1.600 dottorandi e assegnisti.
Descrizione della posizione lavorativa
È indetto un concorso pubblico per titoli e esami per n. 2 (due) posti di Collaboratore ed esperto linguistico (CEL) di madrelingua inglese con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e pieno con impegno complessivo pari a 540 ore annue di attività da assegnare al Centro Linguistico di Ateneo (CLA) e al Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI).
Descrizione del profilo ricercato
Per l’ammissione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- Cittadinanza comunitaria e non comunitaria;
- Godimento dei diritti politici;
- Possesso di uno dei seguenti titoli di studio: Laurea specialistica, Laurea magistrale, Diploma di laurea, Titolo di studio universitario straniero equivalente;
- Essere di madrelingua inglese;
- Possedere idonea qualificazione e competenza nell’insegnamento della lingua inglese come lingua straniera, maturata presso istituzioni pubbliche o private, italiane o estere, di durata almeno pari a 24 mesi, anche non continuativi, purché non sovrapposti;
- Età non inferiore agli anni diciotto;
- Posizione regolare in relazione agli obblighi di leva per i nati fino all’anno 1985;
- Non essere stato destituito, dispensato da precedente impiego presso una pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero non essere stato dichiarato decaduto da altro impiego statale ai sensi dell’art. 127 lettera d) del Testo Unico 10 gennaio 1957, n. 3, per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile, ovvero non essere cessato dal servizio a seguito di licenziamento disciplinare;
- Di non aver riportato condanne penali in Italia o all’estero e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa;
- Di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali pendenti.
Termine per la candidatura
30/03/2023 - Ore 13:00
Remunerazione prevista
Consultare il bando
Sito web dell'Azienda/Istituzione/Organizzazione
www.unifi.it
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni sulle modalità di accesso alla procedura selettiva clicca sul tasto Candidati.