Settore
Arti dello Spettacolo
Descrizione dell'Azienda/Istituzione/Organizzazione
Il Conservatorio Statale di Musica Francesco Venezze di Rovigo è sede primaria di alta formazione, specializzazione, ricerca e produzione in ambito artistico-musicale con l’obiettivo di preparare specifiche figure professionali nei settori formativi da esso declinati a livello compositivo, vocale, strumentale e didattico, sia nei valori culturali della tradizione occidentale, sia nei molteplici linguaggi espressivi della contemporaneità.
Descrizione della posizione lavorativa
È indetta una selezione pubblica per titoli ed esami per il reclutamento a tempo pieno e indeterminato di n. 1 unità di personale tecnico-amministrativo, relativamente al profilo professionale di Collaboratore Informatico e Audio, Area Terza, come da C.C.N.L. A.F.A.M., per le esigenze del Conservatorio di Musica “F. Venezze” di Rovigo.
Descrizione del profilo ricercato
Il Collaboratore Informatico dovrà possedere conoscenze in campo informatico che gli permettano di operare in autonomia nell’attuazione dei processi di digitalizzazione avviati presso il Conservatorio.
Saranno richieste principalmente competenze tecniche legate al profilo e competenze amministrative di sviluppo dei processi di digitalizzazione dei servizi, con particolare riferimento alla capacità di identificare e suggerire gli eventuali strumenti di produttività necessari a soddisfare le esigenze che di volta in volta saranno espresse dal Conservatorio anche in riferimento al campo dell’informatica musicale e dell’audio professionale.
Al candidato è richiesta, inoltre, una conoscenza di base di sistemi audio/video al fine di garantire la gestione periodica di impianti presenti all'interno delle aule didattiche dell'istituzione, e quindi il servizio di amplificazione e registrazione degli eventi didattici e di produzione previsti nel piano delle attività istituzionali; conoscenze di elettroacustica e di gestione e tecnica di allestimenti di sistemi di diffusione PA; conoscenze della strumentazione audio analogica e digitale e degli applicativi software negli ambiti delle produzioni audio-video; conoscenza di base di sistemi DAW per la registrazione e l’editing audio/video e lo streaming.
È richiesta inoltre una competenza di base per seguire le fasi amministrative di acquisto/noleggio/leasing/inventariazione degli strumenti hardware e software e delle dotazioni tecniche di cui il Conservatorio vorrà dotarsi.
Per l’ammissione alla selezione è richiesto, a pena di esclusione, il possesso dei seguenti requisiti:
- Titolo di studio di accesso (in alternativa): Laurea Triennale in Informatica, Laurea Triennale in Ingegneria Informatica, Diploma accademico di I livello in Musica Applicata, Diploma Accademico di I livello in Tecnico del suono, titolo di livello equipollente negli stessi ambiti. Ai fini della partecipazione sono riconosciute equipollenti tutti gli indirizzi rientranti nelle classi di laurea elencate;
-Per i titoli di studio conseguiti all'estero è richiesta la dichiarazione di equipollenza ai sensi della vigente normativa in materia ovvero dichiarazione di avvio della richiesta di equipollenza al titolo di studio richiesto dal bando secondo la procedura di cui all'art. 38 del D.lgs. 165/2001. Il candidato è ammesso alla selezione con riserva qualora il provvedimento di equipollenza non sia ancora stato emesso;
- Età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella per la quale è previsto il collocamento a riposo d’ufficio;
- Cittadinanza italiana o cittadinanza di un altro Stato membro dell’Unione Europea, oppure cittadinanza di Paesi terzi con permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo ovvero titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria;
- Idoneità fisica all’impiego;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, per persistente insufficiente rendimento, ovvero non essere stato dichiarato decaduto da impiego statale, ai sensi dell’art. 127, comma 1, lettera d), del D.P.R. 10 gennaio 1957 n. 3;
- Non aver riportato condanne penali né avere procedimenti penali pendenti.
- I cittadini degli Stati membri dell'Unione europea devono possedere, inoltre, i seguenti requisiti: a) godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza;
- Essere in possesso di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica Italiana, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana;
- Avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
- I cittadini di uno Stato Terzo rispetto all’Unione europea devono possedere, inoltre, i requisiti di cui al presente Bando.
Termine per la candidatura
06/04/2023
Invio per posta
conservatoriorovigo@pcert.postecert.it