Settore
Beni Culturali - Musei
Azienda/Istituzione
Nata nel 2016, la Fondazione Luigi Rovati ETS è impegnata nella promozione e valorizzazione dei beni culturali, artistici e storici. Intitolata a Luigi Rovati, medico, ricercatore e imprenditore farmaceutico, Cavaliere del Lavoro e Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, la Fondazione raccoglie la lunga esperienza imprenditoriale maturata in ambito farmaceutico con iniziative di utilità sociale incentrate sull’arte, sulle sue attività educative e formative e sulla contaminazione tra arte e salute.
Aperta a luglio 2022, la Fondazione Luigi Rovati ha sede in un palazzo storico nel cuore della città di fronti ai Giardini di Porta Venezia. Nel palazzo, ridisegnato da MCA - Mario Cucinella Architects, è ospitato il Museo d’arte che custodisce oggi una preziosa collezione di reperti etruschi, tra ceramiche, bronzi e ori, in dialogo con opere di diverse epoche e civiltà.
Nel piano ipogeo una visionaria architettura di cupole in pietra custodisce la collezione etrusca con innesti di arte contemporanea. Al primo piano le opere di Andy Warhol, Luigi Ontani, Giulio Paolini e Francesco Simeti reinterpretano gli interni in stile ottocentesco completamente restaurati e dialogano con oggetti e opere di diverse culture e periodi storici.
Le mostre temporanee si integrano alla collezione permanente, cambiando il percorso espositivo che presenta sempre novità. Il ricco programma di mostre è sempre accompagnato da incontri di approfondimento e attività didattiche per scuole e bambini.
La Fondazione è particolarmente attenta ai temi dell’inclusione e del benessere che trovano la loro attuazione nel progetto Museo Gentile.
Posizione lavorativa
Il/la Exhibition Designer entrerà a far parte del Dipartimento Allestimenti e Mostre del museo, contribuendo in modo autonomo e proattivo alla progettazione e alla realizzazione di mostre temporanee, nonché alla valorizzazione e aggiornamento degli spazi espositivi permanenti.
La figura opererà in stretto coordinamento con i team curatoriale e tecnico, seguendo tutte le fasi del processo espositivo: dall’ideazione del concept alla realizzazione finale, con particolare attenzione alla narrazione visiva, all’esperienza del pubblico e alla coerenza con l’identità visiva e istituzionale del museo.
La figura si occuperà di:
- Progettare e sviluppare allestimenti espositivi, dalla fase ideativa a quella esecutiva, seguendo le indicazioni delle figure di riferimento dei progetti;
- Elaborare disegni tecnici, planimetrie 2D/3D, render e moodboard per mostre temporanee e allestimenti permanenti;
- Supportare la realizzazione dei materiali grafici in mostra e degli strumenti di orientamento (wayfinding);
- Collaborare con curatori, grafici, tecnici, fornitori e allestitori, garantendo il rispetto dei vincoli tecnici e progettuali;
- Partecipare a sopralluoghi, installazioni e disallestimenti, contribuendo attivamente alle operazioni sul campo;
- Redigere e mantenere aggiornata la documentazione tecnica di progetto;
- Garantire la qualità esecutiva e l’efficacia comunicativa degli allestimenti, nel rispetto dell’identità visiva del museo;
- Collaborare con il Project Manager per assicurare la coerenza tra progettazione, obiettivi espositivi, budget e tempistiche;
- Lavorare a stretto contatto con il team curatoriale e con il registrar per assicurare la tutela delle opere d’arte durante le fasi di allestimento;
- Verificare il rispetto delle normative in materia di sicurezza e accessibilità.
Profilo ricercato
- Laurea triennale o magistrale in Architettura, Interior Design, Exhibition Design o discipline affini;
- Ottima padronanza di software per la progettazione 2D/3D (AutoCAD, Rhino) e grafica (Adobe Creative Suite);
- Solida capacità di lettura e produzione di elaborati tecnici;
- Autonomia progettuale e capacità di gestione simultanea di più progetti;
- Eccellenti competenze organizzative, relazionali e di lavoro in team;
- Conoscenza fluente della lingua italiana e buona padronanza della lingua inglese;
- Interesse per il mondo museale, l’archeologia, l’arte e la cultura contemporanea.
Titoli preferenziali: Conoscenza aggiornata delle normative in ambito museale e di sicurezza.
Esperienza richiesta
Esperienza comprovata di almeno 3 anni nella progettazione di allestimenti espositivi, preferibilmente in ambito museale o culturale.
Inizio previsto a partire da
Immediato
Candidatura entro
14/05/2025
Retribuzione
Conforme al CCNL di riferimento
Ulteriori informazioni
Gli interessati sono invitati a inviare il proprio curriculum vitae aggiornato, un portfolio di progetti recenti e una lettera motivazionale.
Candidature non complete o inviate con altre modalità non verranno prese in considerazione.