Settore
Arti dello spettacolo - Teatro
Descrizione dell'Azienda/Istituzione/Organizzazione
Durante la prima esecuzione italiana del Lohengrin, Verdi era seduto in un palco del Teatro, tra le mani la partitura del suo rivale. Tra i grandi direttori apparsi sulla scena bolognese ricordiamo: Mariani, Toscanini, Furtwängler, Von Karajan, Gavazzeni, Celibidache, Solti, Delman e, più recentemente, Muti, Abbado, Chailly, Thielemann, Sinopoli, Gatti e Jurowski. Le grandi voci storiche del XIX secolo sono tutte passate sul palcoscenico del Comunale. Nel XX secolo cantanti quali Stignani, Schipa, Gigli, Di Stefano, Christoff, Tebaldi, Del Monaco e, più recentemente, Pavarotti, Freni, Bruson, Horne, Ludwig, Anderson si sono esibiti in questo teatro. Oggi il Teatro Comunale continua la sua tradizione di eccellenza.
Le produzioni più recenti sono state firmate da Pier Luigi Pizzi, Luca Ronconi, Bob Wilson, Pier’Alli, Werner Herzog e Calixto Bieito. Il Teatro si avvale della collaborazione di 95 professori d’orchestra e 70 artisti del coro e realizza in una stagione circa 80 spettacoli lirici e 30 concerti sinfonici.
Oltre a servire Bologna e la regione Emilia-Romagna, il Teatro ha viaggiato all’estero: ricordiamo le tournèes in Giappone negli anni 1993, 1998, 2002 e nel 2006, oltre alla partecipazione ad importanti festival internazionali quali Aix en Provence nel 2005 e Savonlinna nel 2006.
Descrizione della posizione lavorativa
Il Teatro Comunale di Bologna indice una procedura selettiva pubblica, per esami, per la copertura a tempo indeterminato dei seguenti posti:
- N. 7 Violini di fila (Liv. 4° - CCNL per i dipendenti delle fondazioni lirico sinfoniche);
- N. 1 Viola di fila (Liv. 4°- CCNL per i dipendenti delle fondazioni lirico sinfoniche);
- N. 1 Violoncello di fila (Liv. 4°- CCNL per i dipendenti delle fondazioni lirico sinfoniche)
- N. 1 Contrabbasso di fila con obbligo del secondo posto (Liv. 4°- CCNL per i dipendenti delle fondazioni lirico sinfoniche);
- N. 1 Corno Inglese con obbligo dell'Oboe escluso il primo (Liv. 3°-CCNL per i dipendenti delle fondazioni lirico sinfoniche);
- N. 1 Primo Corno con obbligo del terzo e della Tuba Wagneriana (Liv.2°- CCNL per i dipendenti delle fondazioni lirico sinfoniche);
- N. 1 Seconda Tromba con obbligo delle seguenti esclusa la prima (Liv.4°- CCNL per i dipendenti delle fondazioni lirico sinfoniche);
- N. 1 Primo Trombone con obbligo del secondo e seguenti e del Trombone Contralto (Liv. 2°- CCNL per i dipendenti delle fondazioni lirico sinfoniche);
- N. 1 Trombone basso con obbligo del secondo e seguenti (Liv. 4°-CCNL per i dipendenti delle fondazioni lirico sinfoniche).
Descrizione del profilo ricercato
Requisiti per la partecipazione:
- Età non inferiore a 18 anni alla data di scadenza di presentazione della domanda di partecipazione;
- Possesso della cittadinanza italiana o di un paese dell'Unione Europea: saranno altresì ammessi alla procedura selettiva anche cittadini non comunitari purché in possesso di regolare carta di soggiorno oppure di permesso di soggiorno rilasciato dalle competenti autorità italiane per motivi che consentano lo svolgimento di lavoro dipendente a tempo pieno ed indeterminato: nel caso, allegare copia del documento;
- Possesso del diploma dello strumento relativo al posto per il quale si intende concorrere, per il Corno Inglese il diploma di Oboe, conseguito presso un Conservatorio di Stato o Istituto Musicale pareggiato, o titolo di studio equipollente conseguito all'estero. Nel caso di diploma conseguito all'estero, sarà cura del candidato dimostrarne l'equipollenza;
- Non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l'applicazione di misure di sicurezza e di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa;
- Essere fisicamente idoneo ed esente da difetti o imperfezioni che possano limitare il rendimento professionale nell'espletamento, in sede e fuori sede, delle mansioni previste dai Contratti Collettivi di Lavoro per i dipendenti dalle Fondazioni Lirico-Sinfoniche;
- Adeguata conoscenza della lingua italiana se non cittadino italiano.
Termine per la candidatura
31/03/2023
Sito web dell'Azienda/Istituzione/Organizzazione
www.tcbo.it
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni sulle modalità di accesso alla selezione pubblica clicca sul tasto Candidati.